top of page
Ruiu domenico_sardiniadigitallibrary_Distretto Rurale Media Valle del Tirso, Sardegna, Imprese agricole, Gestione del territorio

La ZPS

Credits: Ruiu Domenico Sardinia Digital Library

Da Agosto 2024 il Distretto Rurale gestisce in sub-affidamento dal Comune di Sedilo con nulla osta della Regione Sardegna, la Zona di Protezione Speciale (ZPS) ALTO PIANO DI ABBASANTA SITO NATURA 2000 ZPS ITB023051 che comprende i comuni di Ottana, Sedilo, Dualchi, Bolotana, Noragugume, Borore, Orani, Aidomaggiore, Birori, Bortigali, Lei e Silanus. 

Il sito rappresenta una delle poche località in Sardegna in cui sono presenti formazioni a Laurus nobilis, habitat prioritario della Direttiva 92/43/CEE. E' zona di riproduzione della gallina prataiola specie elencata nell'Allegato della Direttiva 79/409/CEE.

Distretto Rurale Media Valle del Tirso, Sardegna, Imprese agricole, Gestione del territorio, Zona Protezione Speciale, Altopiano di Abbasanta,

L’obiettivo generale del presente Piano Operativo il quale deriva dal recente Piano di Gestione della ZPS Altopiano di Abbasanta, approvato con decreto Assessore Difesa dell’Ambiente n. 15 del 21/12/2022, è quello di garantire la conservazione degli habitat e delle specie che hanno determinato l'individuazione del sito, mettendo in atto azioni e interventi necessari al loro mantenimento e/o ripristino in uno stato di conservazione soddisfacente, con specifico riferimento alla conservazione della popolazione di Tetrax tetrax (in quanto specie chiave fra quelle che hanno giustificato la designazione della ZPS e in quanto la stessa ZPS ospita circa un terzo dell’intera popolazione italiana di questa specie prioritaria) e delle altre specie e habitat di interesse comunitario.

Tale obiettivo generale viene perseguito tenendo conto di un contesto socioeconomico a prevalente vocazione agro-pastorale la cui valorizzazione in termini sostenibili è essenziale per il mantenimento duraturo degli habitat e per una condivisione degli obiettivi di tutela da parte dei diversi attori operanti sul territorio:

Missione 1

Promuovere lo sviluppo sostenibile dell’economia agropastorale attraverso incentivi e azioni finalizzati a incrementare la rimuneratività di pratiche agropastorali tradizionali che garantiscono il mantenimento degli habitat della Gallina prataiola e delle altre specie faunistiche (vertebrati e invertebrati) ad essi associate.

Missione 2

Favorire l’incremento la distribuzione e consistenza della Gallina prataiola (e delle altre specie faunistiche di interesse comunitario che ne condividono l’habitat) eliminando o mitigando l’influenza di fattori limitanti che incidono sul tasso di sopravvivenza e sul successo riproduttivo.

Missione 3

Promuovere la sensibilizzazione e la divulgazione delle tematiche inerenti l’importanza della conservazione e della sostenibilità ambientale.

Missione 4

Promuovere lo sviluppo di un turismo sostenibile attraverso indirizzi programmatici che favoriscono lo sviluppo di un’offerta turistica basata sulla fruizione consapevole delle risorse ambientali e culturali.

Missione 5

Attuare azioni di monitoraggio necessarie per la verifica del raggiungimento degli obiettivi strategici del Piano di Gestione e per l’eventuale definizione di nuovi obiettivi e azioni utili al perseguimento degli obiettivi di conservazione

VERSIONE BETA

Distretto Rurale Media Valle del Tirso

Presso Municipio di Ottana

Via Libertà n° 66 – 08020 Ottana

CF: 93062470914

MAIL: info@distrettoruralemvt.it

PEC: distrettoruralemvt@pec.it

TEL: +39 392 204 6253 

©2022 - 2025 by Distretto Rurale Media Valle del Tirso. 

bottom of page